LABORATORIO DI MUSICOTERAPIA
La Federazione Mondiale di Musicoterapia (WFMT) fornisce un’indicazione chiara circa la musicoterapia, afferma infatti che:
“La musicoterapia è l’uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia e armonia) da parte di un musicoterapista qualificato, con un singolo o un gruppo, in un processo atto a facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, la motricità, l’espressione, l’organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici, al fine di soddisfare le sue necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive. La MT mira a sviluppare le funzioni potenziali e/o residue dell’individuo in modo tale che esso possa meglio realizzare l’integrazione intra e interpersonale e, di conseguenza, possa migliorare la qualità della propria vita grazie ad un processo preventivo, riabilitativo o terapeutico”.
Gli obiettivi generici del laboratorio che progetto sono:
- Migliorare gli aspetti che influiscono sulla motivazione e sull’autostima del soggetto diversamente abile;
- Potenziare le capacità fisiologiche e psicologiche;
- Rafforza le relazioni interpersonali;
- Acquisire il ritmo dei brani musicali.
Il laboratorio di musicoterapia consentirà di raggiungere ulteriori obiettivi, che in questo caso definiremo specifici poiché permetteranno ai partecipanti che aderiscono all’iniziativa di:
- Accrescere la consapevolezza di sé (fisica, emotiva, intellettuale e sociale) e dell’ambiente fisico;
- Incrementare le abilità scolastiche;
- Rilassare il tono muscolare e quindi permette di scaricare le tensioni emotive;
- Acquisire la concentrazione laddove è molto difficile;
- Aumentare la creatività;
- Stimolare le aree ritmiche del cervello e di effetto anche con l’avere sia risposte motorie che riflesse;